Motta Camastra Fab Lab – Uno spazio creativo per reinventare un territorio
Vogliamo creare un Fab Lab nella nostra scuola dove concretizzare le nostre idee.
Il Perchè del progetto
Perché l’area dove insiste il nostro Istituto, con grandi potenzialità ma poche risorse, verrebbe valorizzata come luogo d’incontro per misurarsi sul “fare” insieme.
Perché i nostri ragazzi si appassionino all’ ”immaginare” e al “fare”.
Perché le possibilità che il Fab Lab offre a discipline come Musica (costruisci i tuoi strumenti), Arte (la tridimensionalità, i puzzle, le composizioni), Tecnologia (l’approccio diretto a strumenti e materiali), Matematica e Geometria (dimostrazioni, progettazione, realizzazione di figure e solidi) sono affascinanti.
Perché lo stimolo e lo sviluppo di competenze trasversali e pratico manuali aiuta ad includere tutti gli alunni, soprattutto quelli con difficoltà e con specifici stili di apprendimento.
Perché ideare e costruire i nostri giochi, anche didattici, favorisce lo sviluppo del pensiero creativo.
Descrizione del progetto
L’Istituto comprensivo Via Motta Camastra sorge nel territorio della estrema periferia sud-est di Roma, nella borgata Finocchio.
Qui non sono presenti altri centri di aggregazione che possano attrarre i giovani. Solo la nostra scuola, a volte, promuove iniziative fungendo da polo attrattivo per piccoli ed adulti.
L’inaugurazione del nuovo plesso di scuola secondaria di 1° grado con ampi spazi, attualmente vuoti, destinati alle attività laboratoriali ci ha spinto a “sognare” uno spazio tutto nostro da utilizzare sia in orario curricolare sia in orario extracurriculare.
Vogliamo creare un Fablab all’interno del plesso che possa diventare un luogo “incubatore dei sogni”, dove le idee più astratte e ritenute impossibili si concretizzano e, al contempo, un’opportunità per condividere strumenti in una dimensione Open Source.
La finalità di questo progetto non è la rincorsa alle ultime tecnologie, ma l’apprendimento all’uso consapevole e creativo degli strumenti digitali.
Tutti gli alunni, anche quelli con particolari Bisogni Educativi, trovano nel mondo digitale un grande facilitatore in grado di accelerare i processi di comprensione e formazione.
Cosa vogliamo realizzare
Il FabLab/Palestra dell’Innovazione verrà realizzato in uno spazio inutilizzato della nostra scuola media di Borghesiana-Pantano, e per fare ciò, abbiamo bisogno di:
una LaserCut
una stampante 3D
un software di progettazione
il legno come materiale da lavorare
Accompagnati dai ragazzi della Fondazione Mondo Digitale, allestiremo il nostro laboratorio con gli studenti, iniziando dalla creazione di una grande bacheca che utilizzeremo per i nostri utensili e materiali. Gli arredi, autocostruiti, saranno i primi lavori della nostra “officina” a scuola.
Apriremo il nostro spazio al quartiere nelle ore pomeridiane coinvolgendo le famiglie degli studenti con le loro competenze e tutti quei ragazzi che sognano spazi e strumenti per esercitare talenti e manualità.
Tutti verranno coinvolti nel nostro progetto: bambini, ragazzi, genitori, nonni, organi collegiali scolastici, associazione genitori, singoli docenti, realtà professionali del territorio (alla continua ricerca di spazi e strumenti altrimenti costosi).
Concorso “La Classe generosa”
Tra le 10 classi che hanno effettuato un maggior numero di donazioni, ne verrà sorteggiata una che verrà ringraziata con il diploma di “Fablab Supporter” , durante la consueta cerimonia di premiazione che si terrà nel mese di maggio presso la sede centrale; inoltre, gli alunni riceveranno un piccolo gadget in dono.
Budget
Costo | Voce |
4000 € | LaserCut |
1000 € | 3D Printer |
200 € | Software di progettazione |
1000 € | Formazione da parte di "MONDO DIGITALE" |
500 € | Legno e materiali vari per la bacheca dei nostri strumenti e per i primi arredi scolastici |
536 € | Servizio School Raising (8%) |
STUDIO ASSOCIATO SELLARI E PAPA
CLAUDIA GENTILI
Anonimo
Alessandra Di Fabrizio
Anonimo
Adriano Felci
Maria Trapani
Alessandro Palazzini
domenico Febbo
Angela Rossi
Anonimo
Anonimo
cinzia pompili
Giuseppina Di Gregorio
Teresa Efaicchio
daniela gentili ( Sandro Ferrone)
MAURO CECI
franco zuccari
fabio tennenini
Anonimo
Aurora Chirichiello
Matteo Chirichiello
Perla Durantini
Anonimo
Anonimo
Anonimo
Cristina Stocco
Francesca Lanzara
Romina Palocci
ASD MOTTA CAMASTRA
Gabriella Leopardi
CLAUDIO LOMBI
matteo mascioli
Anonimo
stefano mercanti
Anonimo
Lorenzo Di Giacomo
Stefano Iafrate
Joanna Ruiu
Chiara Strappaveccia
veronica mercanti
CLASSE 2F MOTTA CAMASTRA
Docenti Motta Camastra
Docenti Motta Camastra 2
Martino Francesco
Anonimo
Anonimo
Associazione di Quartiere "Collina della Pace"
Barbara D'Elia
Tiziana Simeone
Anonimo
Simona Cannatà
Steel Net SNC
Stefano Capolongo
vanessa mercanti
erika galiano
5°D MOTTACAMASTRA
1f Mottacamastra
Anonimo
sabrina mandile
Antonio Trimarco
Fabrizio Angelucci
Ronzani Caterina Rossi Simonetta Porta Margherita
Docenti Rocca Cencia
Riccardo Silei
Antonio Cerniglia
Franco Bellucci
Angelica Voli
Rita Coratti Claudio Gavini
Anonimo
Classe V E
FRANCESCO GARGIULO
Mariagrazia Iuliano
Anonimo
Claudia Santoro
sara elisa nistor
Docenti Motta Camastra Segreteria
Lacio drom
Sofia Santirocco
Letizia Ferretti
Salvatore Soldano
Anonimo
Jessica Pernarella
Daniela Piersanti
Salvadanai Rocca Cencia
martina gramiccia
GABRIELLA POSCETTI
Anonimo
classe 1A motta camastra
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!