L’orchestra che ci fa andare bene a scuola
Il Liceo scientifico “Guarasci” di Soverato vuole creare una vera e propria Orchestra Musicale.
Il Perchè del progetto
Quanti italiani sanno che le note sul rigo sono state inventate in Italia, così come il pianoforte, il violino, il basso continuo, il concerto, la sonata, la musica sinfonica, l’opera lirica e il canto lirico; quanti italiani sanno che se ai musicisti di tutto il mondo dici, in italiano, parole come ‘allegro’, ‘andante’, ‘coda’… essi ti capiscono.
"Bisognerebbe dare a tutte le scuole un impianto per ascoltare la musica e un corredo di una trentina di incisioni discografiche importanti, da fare ascoltare agli studenti come esempio degli argomenti teorici" Ennio Morricone
Il Liceo scientifico “Guarasci” di Soverato vuole creare per i propri alunni e per la comunità che gira intorno la scuola una vera e propria Orchestra Musicale.
Descrizione del progetto
Sono universalmente noti i valori portati dalle attività di insieme nel percorso formativo dei giovani musicisti in formazione. Ed in molte nazioni d’Europa questa attività è messa in atto sin dai primi passi della formazione strumentale e vocale.
In alcuni paesi extraeuropei, come dimostra l’esperienza venezuelana delle orchestre giovanili seguita da direttori d’orchestra di valore internazionale come il M.o Sinopoli, questa esperienza formativa ha portato non solo a notevoli risultati musicali, al riconoscimento ed alla valorizzazione dei talenti, ma ha anche consentito un recupero sociale operando in aree socialmente difficili con risultati sorprendenti.
Il rilevamento di casi di discontinuità nella frequenza alle lezioni, l’insuccesso scolastico e la demotivazione verso le attività scolastiche curriculari con conseguente aumento dei debiti formativi e quindi dei casi di dispersione scolastica, hanno persuaso i docenti del Liceo “Guarasci” a fronteggiare il fenomeno attivando modalità alternative alla formazione.
Il successo formativo ottenuto dal progetto “Musica Insieme” attivo già da due anni ha spinto i docenti a riproporre una attività che, facendo tesoro dell’esperienza precedente, intende sviluppare una nuova e più consona organizzazione dell’orchestra d’Istituto per attuare al meglio gli orientamenti educativi, potenziare gli elementi di sonorità e strumentali e collocare la progettualità musicale in una più ampia prospettiva di promozione generale dell’attività del liceo.
Marisa Orlando, professoressa di Italiano e Latino presso l’Istituto Guarasci di Soverato dal 2006, porta avanti questo progetto grazie all’insistenza dei ragazzi e al suo amore per la musica.
“avevo amici musicisti e quando abbiamo inaugurato la nuova ala del liceo ho organizzato un piccolo concerto, col maestro Menniti, poi i ragazzi hanno incominciato a chiedere , a insistere e così ci abbiamo riprovato sfruttando i fondi del progetto Aree a rischio”
Marisa vuole sottolineare non solo la passione che hanno avuto i ragazzi nei confronti de progetto Musica Insieme
“Ci chiedevano se facevamo parte di un liceo musicale”
… ma anche come il progetto intenda contrastare e contenere la dispersione scolastica sostenendo il successo formativo dei ragazzi, attraverso una prospettiva ampia nella quale la formazione è intesa come risorsa per la crescita totale dell’ alunno e per il suo futuro inserimento sociale e lavorativo.
“è successo che ragazzi che in classe non sono ben inseriti, ragazzi che magari creano pure problemi, insomma quei ragazzi detti “difficili”, suonando nell’orchestra hanno sbalordito tutti.”
All’orchestra si affianca il coro, che avvicina alla musica anche una fascia più ampia di studenti, andando a formare un insieme di futuri cittadini più sensibili ai fenomeni culturali che li circondano.
Cosa vogliamo ottenere?
Il progetto “Musica Insieme” rende l’istituzione scolastica un agente attivo nel processo di stimolo e potenziamento delle capacità degli allievi. Marisa Orlando ha infatti un approccio personale alla formazione:
“Bisogna prima empatizzare con gli studenti, capire cosa c’è di buono, dargli fiducia su quello che di buono sanno fare e poi, poco alla volta, inserire tutte le altre attività e competenze che possano renderli dei cittadini attivi”
Funziona? Sono alcuni fra gli stessi membri dell’orchestra a testimoniarlo (al minuto 1:18 del video):
Silvio: “è stato un modo di introdurre qualcosa di diverso all’interno di un liceo, […] venivamo a scuola sapendo che poi il pomeriggio avremmo fatto qualcosa di diverso”
La realizzazione del progetto porterà dei risultati in termini di:
1) promozione della persona
- consapevolezza del ruolo della scuola nel percorso di crescita personale
- acquisizione di atteggiamenti positivi verso l’impegno scolastico
- capacità di assumersi delle responsabilità
- capacità di rispettare tempi e regole
- capacità di relazionarsi positivamente con gli altri
2) acquisizione di abilità e conoscenze
- potenziamento delle competenze di base, sia linguistiche che logico-matematiche
- potenziamento delle abilità d’indirizzo e trasversali
“il mio sogno è che diventi un progetto stabile nel nostro liceo e che possa tenere legati questi ragazzi alla scuola“
Budget
Costo | Voce |
1200 € | Maestro |
1220 € | Sintetizzatore yamaha 88 tasti mox8 |
480 € | Batteria sonor smf11 stage 2 blu hard |
500 € | Spese di Gestione |
100 € | Certificazione allievi |
350 € | Comunicazione School Raising |
Questo articolo è assolutamente scritto bene, nello stesso modo in cui tutto il il sito in generale.
Da fan, non mollate.
articolo decisamente interessante