Gli Echi della Natura 2022
UN’ACADEMY, MOLTI VOLTI
Tra musica, natura e scienza
Il Perchè del progetto
Gli Echi della Natura Academy vuole ispirare le persone a riscoprire il valore della musica in relazione alla bellezza della natura.
I Laghi del Varesotto e le Dolomiti Bellunesi si riempiono di attività speciali dove il perfezionamento della pratica musicale diventa un appuntamento per condividere passioni, pensare in modo innovativo e innamorarsi del territorio.
Da maggio a dicembre 2022 l’Academy propone una serie di incontri che sostengono la formazione delle nuove generazioni con opportunità di crescita e di aggregazione, stimoli all’attitudine creativa ed esperienze tra borghi storici e siti naturalistici. Un valore diffuso per la società, i sostenitori e l’organizzazione.
INNOVA IL TUO TERRITORIO E LA TUA COMUNITÀ!
Scegli la tua esperienza perfetta tra musica e natura, sostieni il progetto con una donazione libera. Ricorda i vantaggi: ogni importo versato è detraibile fiscalmente. Compila il modulo di benvenuto
“La musica deve essere riconosciuta come un agente di sviluppo sociale nel senso più alto perché trasmette i valori più alti: la solidarietà, l’armonia, la compassione reciproca. Ha l’abilità di unire un’intera comunità ed esprimere sentimenti sublimi”.
José Antonio Abreu [El Sistema]
Descrizione del progetto
Gli Echi della Natura Academy, diretta e ideata dalla violinista CORINNA CANZIAN, è dedicata a giovani violinisti, violoncellisti e pianisti seguiti da un team di docenti e artisti scelti tra professionisti del luogo e internazionali. Non solo: l’Academy è anche aperta ad appassionati di tutte le età e sviluppa opportunità in rete con aziende ed enti.
Partecipa attivamente alle nostre attività o vieni ad ascoltare:
Lezioni individuali personalizzate – Violino, violoncello, pianoforte
Laboratori collettivi – Musica d’insieme, ideazione musicale, musica contemporanea, prassi barocca, vocalità, movimento creativo, sound design, liuteria, musica tradizionale, training autogeno contro la paura da palcoscenico.
Esperienze all’aperto – Survival, ecologia, botanica, stand-up-paddling e kayak, passeggiate sonore nei boschi, divulgazione e ambiente
Concerti – Esibizioni e spettacoli da parte di professionisti del settore e studenti.
Vuoi parlare con noi? Scrivi a info@gliechidellanatura.academy
Programma
Gli Echi della Natura 2022 giunge alla sua quarta edizione e raddoppia l’offerta:
A Pieve di Cadore si svolgono campus estivi settimanali nonché esperienze speciali per l’autunno e l’inverno.
A Varese si inaugura il festival ECHI URBANI che colorerà la città e i suoi laghi nel corso di diversi weekend di tutto l’anno.
13 – 15 maggio 2022 ECHI URBANI: KRUNK E LA MUSICA ARMENA
Varese. Escursioni guidate, laboratori e concerti sui quartetti d’archi di Padre Komitas, artista e musicologo armeno, tra i laghi di Comabbio e Varese. Vedi il programma per prenotare i tuoi incontri
17 – 19 giugno 2022 ECHI URBANI: SERENATA PER UN SATELLITE
Varese. I musicisti di mdi ensemble e gli esperti dell’Osservatorio “G.V. Schiaparelli” conducono speciali laboratori e visite guidate tra musica contemporanea e astronomia presso il Campo dei Fiori e la città. Vedi il programma per prenotare i tuoi incontri.
SPECIALE 18 GIUGNO: partecipa ad una serata fuori dall’ordinario, prenota SERENATA.
10 luglio, 14 e 15 luglio 2022 OPEN DAYS
Pieve di Cadore e Auronzo di Cadore. Open days alla scoperta dell’estate in musica tra le Dolomiti.
24 – 31 luglio 2022 CAMPUS SARABANDA
Pieve di Cadore e Longarone. Percorso dedicato a ragazze e ragazzi tra i 12 e i 25 anni che studiano il violino, il violoncello o il pianoforte dal livello principiante fino ai livelli più avanzati del conservatorio.
Oltre alle lezioni individuali e ai lab di musica insieme, sono molte le attività innovative a cui si può aderire: dal 24 al 26 luglio un lab di movimento creativo con la danzatrice Ajani, dal 28 al 30 luglio un percorso con i musicisti di mdi ensemble sul quartetto d’archi nella musica contemporanea, sulle strategie per i giovani che si affacciano sul mondo del lavoro e un’escursione tra musica, natura ed astronomia, quindi il 30 e il 31 luglio i concerti finali degli studenti dell’Academy.
Per partecipare con posto riservato da uditore o spettatore, prenota MINUETTO. Per l’itinerario del 29 luglio puoi partecipare prenotando esclusivamente online qui. Una parte del ricavato sarà donata all’associazione “Un pompiere per amico” di Longarone.
2 agosto e 4 settembre 2022 SPECIALE “THE BEST OF”
Domegge di Cadore e Cortina d’Ampezzo. Due appuntamenti esclusivi con i migliori studenti dell’Academy e professionisti d’eccellenza.
Per il concerto all’alba del 4 settembre: prenotazioni in collaborazione con CortinATeatro, scrivi subito a info@gliechidellanatura.academy.
14 – 16 ottobre 2022 ECHI URBANI: RADICI BAROCCHE
Varese. Percorso tra liuteria e prassi barocca per tastiere e archi insieme a Gianmaria Stelzer e Lorenzo Ghielmi dal Campo dei Fiori alle antiche chiese di Biumo. Prenotabile entro il 29 agosto.
9 – 11 dicembre 2022 ECHI URBANI: BACH SEGRETO
Varese. Itinerario tra i locali storici della città alla scoperta della musica vocale e strumentale di Bach insieme a Corinna Canzian, Giuseppe Reggiori e il Coro Sine Nomine. Prenotabile entro il 31 ottobre.
Scopri i nostri docenti ed esperti
NOTA BENE
I percorsi saranno attivati in base al numero minimo di partecipanti raggiunti entro le varie scadenze indicate. Qualora un’esperienza formativa non venga attivata verrà restituita la quota versata dopo la fine della campagna crowdfunding.
In caso di impossibilità a partecipare all’Academy per certificati motivi di salute, l’esperienza prenotata verrà convertita in una equivalente esperienza formativa da realizzarsi successivamente online in accordo con i docenti dell’Academy.
Alloggio
Ami la musica e hai una camera libera in casa? Sostieni attivamente i giovani che si impegnano nel loro talento, diventa una “CASA DEGLI ECHI”. Ti ringrazieremo come sostenitore!
A Pieve di Cadore. Segnaliamo la comoda Residenza d’Artista che Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore mette a disposizione per gli studenti de Gli Echi della Natura (per info: centrostudi@tizianovecellio.it – tel. 0435 501674). Per soluzioni per tutta la famiglia (B&B, hotel) cliccate su Prenota Hotel; per informazioni sugli appartamenti vi consigliamo di contattare la signora Ingrid (+39 340 315 9543) oppure la signora Anna (+39 334 171 3309).
A Varese. In via di definizione.
Budget
Costo | Voce |
37000 € | Personale (artisti, formatori, consulenti, esperti) |
10000 € | Produzione e divulgazione |
2000 € | Spese generali |
1000 € | Noleggio attrezzature |
2500 € | Servizio School Raising ( 5%) |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!