Gli Echi della Natura 2021
Musica e welfare per connettere le persone alla natura e all’innovazione.
Il Perchè del progetto
Gli Echi della Natura è un’academy musicale estiva che ha luogo in Cadore. Il progetto ha un forte valore sociale oltre che artistico e culturale; le attuali problematiche della montagna, tra cui l’invecchiamento della popolazione e il conseguente spopolamento dei paesi, spingono molti giovani a costruire la propria vita fuori dal Cadore. Le attività culturali e musicali di alto livello rappresentano un’opportunità di crescita e di aggregazione, uno stimolo all’attitudine creativa e un deterrente ai problemi sociali giovanili.
Un valore diffuso per la società, i sostenitori e l’organizzazione.
“La musica deve essere riconosciuta come un agente di sviluppo sociale nel senso più alto perché trasmette i valori più alti: la solidarietà, l’armonia, la compassione reciproca. Ha l’abilità di unire un’intera comunità ed esprimere sentimenti sublimi”. José Antonio Abreu [El Sistema]
Prima fase
Come collaborare?
Allo scopo di sostenere quegli studenti che dedicano alla musica passione e sacrifici e tengono vivi in noi i valori più alti, creiamo un Fondo di Responsabilità Sociale in cui tutti possano donare liberamente qualsiasi importo o scegliere una delle opzioni predefinite. Ogni benefattore, azienda o ente coinvolto avrà diritto inoltre ad una detrazione fiscale sull’importo donato.
Seconda fase
In base alle donazioni raccolte per il Fondo, da metà marzo apriremo le iscrizioni per gli studenti che potranno così partecipare ai corsi con quote agevolate o borse di studio, sostenibili grazie alle donazioni ricevute da enti, aziende e mecenati.
Scarica il media-kit del progetto
Descrizione del progetto
Ideata e curata dalla violinista Corinna Canzian, Gli Echi della Natura è un’academy estiva dedicata ai giovani violinisti ma anche aperta ad altre discipline musicali e appassionati di tutte le età:
lezioni individuali personalizzate – Violino e violoncello
laboratori collettivi – Educazione alla musicalità e all’ascolto, composizione, sound design, liuteria, folklore, scrittura autobiografica, paura da palcoscenico, survival ed ecologia
gallerie interattive sulla piattaforma online di Museo Dolom.it – Mostre virtuali ed attività digitali
I docenti e gli artisti ospiti sono scelti tra professionisti del luogo e internazionali e le attività sono condotte valorizzando centri cittadini, percorsi in alta quota, piccoli borghi e siti naturalistici. Le Dolomiti Cadorine si riempiono di corsi speciali dove il perfezionamento della pratica musicale diventa un appuntamento per condividere passioni, pensare in modo innovativo e innamorarsi del territorio alpino e della sua storia.
Il Programma
Gli Echi della Natura 2021 giunge alla sua terza edizione e viene promossa dall’Associazione Internazionale Dolom.it con il partner tecnico Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. I corsi si terranno a Pieve di Cadore e dintorni e saranno attivati con minimo 10 partecipanti per ciascun campus e verranno confermati in base al traguardo delle donazioni ricevute. Sarà possibile partecipare ed iscriversi fino al 20 aprile.
Hai domande? Chiedi a: info@gliechidellanatura.
29 – 30 maggio 2021 – OPEN DAYS per tutti
Conferenza stampa di avvio e presentazione dei corsi confermati con lezioni aperte a tutti
12 – 15 luglio 2021 BABIES AND FAMILIES per 0-5 anni e famiglie
Laboratori collettivi di educazione alla musicalità con il metodo Music Together e lezioni di primo approccio al violino
25 – 29 luglio 2021 GIOVANISSIMI per 6-10 anni e famiglie
Lezioni individuali personalizzate di violino, laboratori collettivi di musica d’insieme, educazione all’ascolto ed ecologia, training contro la paura da palcoscenico, esibizione di fine campus
30 luglio – 8 agosto 2021 GIOVANI per 11-25 anni
Lezioni individuali personalizzate di violino e violoncello, laboratori collettivi di musica d’insieme, composizione, sound design, liuteria, musica tradizionale ed ecologia, training contro la paura da palcoscenico, gallerie interattive e mostre virtuali, esibizione di fine campus
23-28 agosto 2021 ADULTI per +25 (senza limiti)
Lezioni individuali personalizzate di violino e violoncello, laboratori collettivi di musica d’insieme, liuteria, musica tradizionale ed ecologia, training contro la paura da palcoscenico, esibizione di fine campus
Budget
Costo | Voce |
5450 € | Progettazione e coordinamento |
5126.25 € | Comunicazione e promozione |
5823.75 € | Logistica e spese amministrative |
1500 € | Open days |
2000 € | 1° Campus: “baby&family” 0 – 5 anni |
4400 € | 2° Campus: “giovanissimi” 6 – 10 anni |
8200 € | 3° Campus: “giovani” 11 – 25 anni |
5000 € | 4° Campus: “adulti” (senza limiti) |
10000 € | Opera-Residenza “Echi del Legno” |
2375 € | Servizio School Raising ( 5% ) |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!