Gli Echi della Natura 2021
Musica e welfare per connettere le persone alla natura e all’innovazione.
Il Perchè del progetto
Clicca qui per scoprire tutti gli eventi de Gli Echi della Natura aperti al pubblico.
Prenota il tuo posto!
Gli Echi della Natura è un’academy musicale estiva che ha luogo in Cadore. Vogliamo ispirare nuove persone a scoprire i valori della musica e sostenere la formazione delle giovani generazioni. Questo progetto rappresenta un’opportunità di crescita e di aggregazione, uno stimolo all’attitudine creativa e un deterrente ai problemi sociali giovanili.
Un valore diffuso per la società, i sostenitori e l’organizzazione.
“La musica deve essere riconosciuta come un agente di sviluppo sociale nel senso più alto perché trasmette i valori più alti: la solidarietà, l’armonia, la compassione reciproca. Ha l’abilità di unire un’intera comunità ed esprimere sentimenti sublimi”. José Antonio Abreu [El Sistema]
SOSTIENI IL PROGETTO IN POCHI PASSI!
Aiuta a garantire il futuro dell’Academy, scegli la tua esperienza o il tuo gadget, quindi sostieni il progetto con una donazione libera. Ricorda i vantaggi: ogni importo donato ha diritto ad una detrazione fiscale.
Innova il tuo territorio e la tua comunità!
Puoi donare fino al 31 agosto, partecipa ora!
Vuoi una proposta su misura? Raccontaci chi sei sul nostro modulo di benvenuto
Descrizione del progetto
Ideata e curata dalla violinista Corinna Canzian e promossa dall’Associazione Internazionale Dolom.it con il partner tecnico Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore , Gli Echi della Natura è un’academy estiva dedicata ai giovani violinisti e ai giovani violoncellisti ma anche aperta ad appassionati o persone non avvezze con il linguaggio musicale, senza limiti di età.
Tantissime sono le attività proposte dall’Academy:
Lezioni individuali personalizzate – Violino e violoncello
New entry: Laboratori speciali di pianoforte
Laboratori collettivi – Educazione alla musicalità e all’ascolto, composizione, sound design, liuteria, folklore, scrittura autobiografica, paura da palcoscenico, survival ed ecologia
Esperienze in ambiente e online su Museo DOLOM.IT: Survival, paura da palcoscenico, botanica, stand-up-paddling, passeggiate sonore nei boschi dolomitici, mostre virtuali e gallerie interattive.
I docenti e gli artisti ospiti sono scelti tra professionisti del luogo e internazionali e le attività sono condotte valorizzando centri cittadini, percorsi in alta quota, piccoli borghi e siti naturalistici.
Docenti e artisti ospiti
Le Dolomiti Cadorine si riempiono di corsi speciali dove il perfezionamento della pratica musicale diventa un appuntamento per condividere passioni, pensare in modo innovativo e innamorarsi del territorio alpino e della sua storia.
Programma
Gli Echi della Natura 2021 giunge alla sua terza edizione!
I corsi si tengono a Pieve di Cadore e vengono confermati in base al traguardo delle donazioni ricevute.
Tutti i donatori riceveranno i ringraziamenti social, oltre alle esperienze e i benefits indicati per ciascun opzione.
Hai domande? Chiedi a: info@gliechidellanatura.
26 – 30 luglio 2021 GIOVANISSIMI per 6-10 anni e famiglie
Adatto alle famiglie con bambine e bambini che hanno da poco cominciato lo studio del violino o del violoncello; è sempre richiesta la presenza di un adulto o tutore durante le lezioni.
31 luglio – 8 agosto 2021 GIOVANI per 11-25 anni
Adatto a ragazze e ragazzi che studiano il violino o il violoncello, dal livello principiante fino ai livelli più avanzati di conservatorio.
24-28 agosto 2021 ADULTI per +25 (senza limiti)
Adatto a chi ha sempre avuto quel sogno nel cassetto ed ora ha il coraggio di realizzare la sua passione studiando il violino e il violoncello. Puoi ancora partecipare con la quota ADULTI.
“Mi metto in gioco” 2021
Fino allo scorso 14 maggio è stato possibile partecipare ad una selezione per ricevere un concerto premio preparando il programma richiesto (CLICCA QUI). Complimenti ai vincitori e alle vincitrici (in ordine alfabetico): il violoncellista Daniele Curioni, il violinista Federico Curioni, il violinista Sebastiano Menardi, la violinista Maria Philipp e la violinista Francesca Valeri. Si esibiranno nell’ambito delle manifestazioni “Le Dolomiti Più Note” e “Organi storici in Cadore-Dolomiti” e riceveranno dei premi speciali!
Alloggio
Nella zona ci sono diverse strutture ricettive. Segnaliamo la comoda Residenza d’Artista che Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore mette a disposizione per gli studenti de Gli Echi della Natura (per info: centrostudi@tizianovecellio.it – tel. 0435 501674). Se cercate una soluzione per la famiglia tra B&B e hotel, cliccate sul link: http://www.prenotahotel.it/Dolomiti/gliechidellanatura. Per la rete di appartamenti vi consigliamo infine di contattare la signora Ingrid (+39 340 315 9543) oppure la signora Anna (+39 334 171 3309).
Le bio dei docenti e degli artisti ospiti
Corinna Canzian – bio
Mattia Tonon – bio
Federico Toffano – bio
Giulio Cazzani – bio
Silvia Ruggieri – bio
Matteo Manzitti – bio
Federica Furlani – bio
Gianmaria Stelzer – bio
Cesare Tabacchi – bio
Anna Maria Marta – bio
Silvia Rinaldi – bio
Na Fuoia – bio
Roberto Menardi – bio
Circolo Nautico Lago Centro Cadore A.S.D. – bio
Elena Neve De Michiel – bio
Vezio Ruggieri – bio
Sabrina Comin – bio
Sandra Scurani – bio
Museo Dolom.it – bio
Team members
Angela Mognol – bio
Marco del Favero – bio
Budget
Costo | Voce |
5450 € | Progettazione e coordinamento |
5126.25 € | Comunicazione e promozione |
5823.75 € | Logistica e spese amministrative |
1500 € | Open days |
2000 € | 1° Campus: “baby&family” 0 – 5 anni |
4400 € | 2° Campus: “giovanissimi” 6 – 10 anni |
8200 € | 3° Campus: “giovani” 11 – 25 anni |
5000 € | 4° Campus: “adulti” (senza limiti) |
10000 € | Opera-Residenza “Echi del Legno” |
2375 € | Servizio School Raising ( 5% ) |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!