Disegnare spazi e riabitare luoghi di vita

Un intervento pittorico in una residenza per anziani a cura di un gruppo di studenti del liceo Artistico Modigliani.

Progettista :

Puoi supportare questa campagna con PayPal, Carta di Credito, PostePay (VISA) o Bonifico.

Il Perchè del progetto

Vorremmo intervenire su una porzione dell’edificio che ospita la residenza anziani Civitas Vitae Nazareth a Padova perché poco utilizzata dagli ospiti per le caratteristiche di estrema neutralità e ripetitività che non aiutano ad orientarsi e restituiscono un senso di timore nell’attraversarla.

Si tratta di due corridoi di circa trenta metri ciascuno adibiti a passaggio interno al riparo da pioggia e caldo al momento poco utilizzati.

Vorremmo renderli confortevoli, accoglienti e abitabili ma anche fonte di stimoli di conoscenza capaci di alimentare la curiosità di chi passa e restituire alla funzione di protezione e tutela con cui sono stati pensati la possibilità di concretizzarsi

Accanto all’intervento pittorico cercheremo di introdurre piccoli elementi cromatici lungo i corrimano o il pavimento che aiutino gli ospiti a non perdere l’orientamento.

Descrizione del progetto

Il progetto prevede un intervento pittorico nella residenza Civitas Vitae Nazareth a Padova a cura di un gruppo di studenti del liceo artistico Modigliani.

Si inserisce in un processo più ampio di costruzione di un terreno di collaborazione tra la residenza e le scuole limitrofe in una dimensione di comunità educante avviato nell’estate 2021 con la creazione di uno spazio radiofonico condiviso: radio Nazareth-voci dal quartiere.

La radio al momento coinvolge attraverso direzioni tematiche diverse alcune scuole, alcune associazioni e la biblioteca di quartiere e grazie al moltiplicarsi delle relazioni e delle occasioni di scambio con la residenza ha dato modo di far emergere una necessità che l’emergenza sanitaria aveva messo in secondo piano.

Si tratta di una porzione dell’edificio poco utilizzata dagli utenti per le caratteristiche di estrema neutralità e ripetitività che non aiutano ad orientarsi e restituiscono un senso di timore nell’attraversarla.

L’intervento pittorico mira a rendere questo luogo confortevole, accogliente e abitabile ma anche fonte di stimoli di conoscenza, capace di alimentare la curiosità di chi passa.  Si propone infine di introdurre piccoli elementi, combinazioni cromatiche che aiutino gli utenti a non perdere l’orientamento.

Accanto alle finalità di ordine logistico-pragmatico in risposta ad un disagio e ad una necessità il progetto si propone come percorso didattico educativo fondato sull’esperienza, sul confronto diretto con un contesto territoriale e con una questione irrisolta che lo riguarda come modalità di sensibilizzazione e responsabilizzazione degli studenti rispetto alla realtà di cui sono parte.

Il progetto si propone, attraverso le diverse fasi di evoluzione, come strumento di conoscenza del territorio, come occasione di relazione con un contesto, di apertura ad uno scambio tra generazioni e ad una riscoperta di sé stessi (sia studenti sia utenti della residenza) come potenziale risorsa di costruzione e di trasformazione della realtà.

Fasi del progetto

Maggio -giugno 2022

Approfondimento bibliografico mirato alla scelta di luoghi e peculiarità del Veneto da riportare su pannelli e a muro. Gli studenti lavoreranno in classe sotto la guida dell’insegnante di discipline pittoriche e coinvolgeranno alcuni utenti della residenza attraverso incontri di conoscenza, scambio e condivisione via web. Gli utenti della residenza potranno parallelamente incontrare un’esperta che solitamente opera in quella sede occupandosi di approfondimenti storici, geografici relativamente alla città di Padova e al Veneto.

Realizzazione podcast di narrazione-descrizione delle opere e del progetto a cura di studenti e ospiti

Settembre-maggio 2023

Realizzazione delle opere in parte in sede scolastica e in parte nella residenza Civitas Vitae sotto la guida dell’insegnante di discipline pittoriche e con la partecipazione delle educatrici della residenza coinvolte. Anche in questa fase gli studenti aggiorneranno periodicamente gli utenti sulla progressione del lavoro via web. Compatibilmente con la situazione sanitaria gli utenti potranno assistere in alcuni momenti direttamente al lavoro degli studenti nella residenza.

Soggetti coinvolti

Liceo artistico Modigliani

Residenza Civitas Vitae Nazareth

Scuola media Falconetto

Associazione Jeos-graffiti

Materiale occorrente

Colori acrilici

Pennelli

Bombolette spray

Budget

CostoVoce
2500 €colori acrilici bombolette spray pennelli
250 €Servizio School Raising ( 10 % )