Costruiamo Abilità
Progetto di didattica inclusiva con metodo LEGO® SERIOUS PLAY®,valorizzando il potenziale inespresso e la cooperazione
Il Perchè del progetto
L’innovazione del sistema Lego® è costituita dalle innumerevoli le possibilità che il famoso mattoncino porta con sé.
Permettendo di scoprire nuovi modi di lavorare, di scambiare esperienze ed acquisire informazioni di valore, tramite le attività di creative building si attiva il pensiero creativo.
Utilizzare i mattoncini come metafora di concetti didattici e della propria identità, delle proprie esperienze, giocare nel gruppo, consente di trasformare l’area di gioco in una piattaforma attiva e fertile per le relazioni tra soggetti dove tutto diventa accessibile a tutti.
L’uso di attività manuali apre scenari che stimolano aree cerebrali precise, soprattutto nell’emisfero destro del cervello, si fa ricorso alla immaginazione, al pensiero laterale ed alle sensazioni legate alla tattilità.
Il gioco è il lavoro del bambino, i mattoncini LEGO® possono essere un materiale estremamente evocativo per tale lavoro.
Descrizione del progetto
Creazione di due aree gioco Lego in una scuola primaria (classe 2) e in una secondaria di primo grado (classe 1).
L’utilizzo dell’area gioco sarà destinato all’attivazione di strategie nuove e innovative di inclusione, didattica e interiorizzazione di prerequisiti dell’apprendimento per ragazzi con disabilità intellettivo-cognitiva.
Strutturazione di un programma di apprendimento di abilità ad obiettivi che utilizzi attivamente il sistema LEGO® SERIOUS PLAY® e che preveda una raccolta dati tramite schede di osservazione diretta e metodi di valutazione indiretti dell’andamento degli obiettivi prefissati.
Gli insegnanti curriculari e di sostegno degli alunni individuati dovranno collaborare per poter strutturare un piano didattico alternativo che si adatti all’uso dei mattoncini.
Tutto il lavoro verrà poi supervisionato dagli insegnanti coinvolti, dall’esperto di LEGO® SERIOUS PLAY® e da una figura medica che attesti le evidenze sui ragazzi coinvolti.
Per poter utilizzare in maniera funzionale ed opportuna il Sistema in sede scolastica sarà necessario erogare una apposita formazione agli insegnanti da parte del Facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY®. L’apprendimento continuo è decisivo per la performance, la motivazione, l’entusiasmo e l’impegno del personale e assicura che il lavoro venga fatto secondo le giuste regole e con competenza.
Sono previsti 40 ore di formazione con il facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY® per avvicinare le insegnanti al metodo e fornirgli le basi per poter utilizzare i KIT in dotazione.
Obiettivi
Gli obiettivi vengono decisi e strutturati dalle figure coinvolte in base al ragazzo che parteciperà al progetto e saranno concordate dalle insegnanti curriculari in armonia con i colleghi del sostegno in modo da strutturare un vero e proprio percorso educativo. Saranno opportunamente predisposte delle schede di valutazione del percorso con analisi e relazione finale del progetto e dei risultati prodotti.
L’obiettivo educativo principale è quello di aiutare i bambini ad attingere al proprio mondo interiore per provare a sviluppare le capacità di comunicazione, dialogo, ascolto e lavoro di gruppo.
Più l’obiettivo didattico è transdisciplinare, più efficace sarà l’apprendimento sistemico. Gli obiettivi formativi che si possono raggiungere sono molteplici: innescare meccaniche risolutive partecipate nell’analisi dei problemi, favorire le dinamiche dei team, costruire processi autonomi di apprendimento, perfezionare indagini retrospettive di follow up dei percorsi didattici e infine espandere le possibilità delle iniziative di insegnamento del singolo docente, nel rispetto dei ritmi e delle individualità di ciascuno.
Destinatari
Per questo primo progetto pilota sono stati individuati due alunni (uno alla primaria e uno alla secondaria di primo grado) con disabilità intellettivo-cognitiva e le rispettive classi di appartenenza.
La raccolta dei dati
Fondamentale risulterà l’evidenza scientifica del lavoro che verrà svolto all’interno dei plessi. I dati verranno raccolti prima, durante e dopo la sessione di gioco, in maniera diretta e indiretta.
Il Team
- 2 insegnanti di sostegno
- 2 insegnanti curriculari
- 1 Esperto del sistema LEGO® SERIOUS PLAY®
- 1 Esperto d’area che valuti e certifichi le evidenze scientifiche emerse insieme al gruppo di insegnanti
Il Materiale
- kit LEGO® SERIOUS PLAY® individuati dall’esperto del sistema e la strutturazione all’interno dell’ambiente scolastico di una area dove poter giocare.
- Materiale da cancelleria.
- Formazione
Budget
Costo | Voce |
369 € | KIT ESPLORATIVO LEGO® SERIOUS PLAY® |
699 € | KIT COSTRUZIONI AVANZATE |
9588 € | Formazione 12 lezioni per 4 ore |
500 € | Allestimento area lego |
2800 € | Supervisore 40 ore |
1395.6 € | Servizio School Raising ( 10% ) |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!