“A scuola di Crowdfunding” con il liceo Artistico Orsoline di Milano
Lunedì 2 marzo abbiamo realizzato al Liceo Artistico Orsoline S.Carlo di Milano il nostro Workshop A scuola di Crowdfunding.
L’obiettivo dei nostri workshop itineranti è quello di progettare insieme a studenti e professori alcuni elementi indispensabili da stabilire prima di lanciare la campagna di raccolta fondi online, ossia le ricompense e le modalità e strumenti di comunicazione della campagna crowdfunding per il progetto da caricare in piattaforma.
Abbiamo intenzione di produrre un report di racconto dopo ogni workshop realizzato in una scuola, per sintetizzare quanto creato con i partecipanti e per condividere online quanto fatto offline. Chiediamo a tutti i partecipanti di aiutarci a rendere il resoconto il pù esaustivo possibile: utilizzate i commenti e dateci una mano!
Di seguito, il riassunto di quanto abbiamo imparato insieme ai ragazzi e i risultati del workshop.
Premesse
Il progetto dei ragazzi del Liceo Artistico San Carlo per cui abbiamo co-progettato la campagna di crowdfunding e le ricompense parte dall’esperienza di alcuni studenti volontari della associazione Rosso Bottoni, che sviluppano tutta una serie di attività in realtà “altre” (per esempio con ragazzi affetti da sindrome di Down e ragazzi Rom). L’intenzione è quella di mettere in scena, insieme alle realtà con cui collabora l’associazione, un concerto e uno spettacolo teatrale.
Presenti
Facilitatore: Guglielmo, (accompagnato da Marco Di Norcia di Fusedrops).
Partecipanti: 18 studenti e 4 insegnanti.
Note: Assenti i genitori. Inoltre, durante il workshop c’è stato un piccolo via vai di alunni per il cambio di lezioni, che ha causato un pò di confusione.
Le slide di guida
Le domande di brainstorming
Ecco le domande che abbiamo utilizzato nella fase iniziale di brainstorming, andando gradualmente dal generale allo specifico:
- cosa ti piace della scuola?
- cosa non sopporti della scuola?
- atterra un alieno a Milano, cosa gli chiederesti?
- chi vorresti essere da grande (nomi)?
- cosa hai condiviso recentemente sui social media/mail o altro?
- quali luoghi ti piace frequentare di più?
- cosa ti porta a comprare un cappello piuttosto che un altro?
- quali sono le esperienze più belle che hai fatto nella tua vita?
- quali sono stati i regali più belli ed economici che hai ricevuto recentemente?
- cosa fai per farti perdonare da un amico?
I risultati
1. Le Ricompense per i sostenitori
2. Gli strumenti e modalità di comunicazione della campagna crowdfunding
Le ricompense elaborate sono di tre tipologie:
- quelle che valorizzano gli asset del progetto
30€ discoteca: serata disco con i ragazzi del teatro (affetti da sindrome di down)
10€ disegni: in regalo dei disegni realizzati con i bambini del CAF
50€ biglietto del teatro: un biglietto per lo spettacolo teatrale
- quelle che valorizzano gli asset di questo particolare Liceo
10€ ricetta: biglietto di ringraziamento con fumetto e ricetta per un aperitivo
40€ visita: visita guidata da Raffaella, professoressa del liceo, alla Vergine delle Rocce (copia del celebre dipinto di Leonardo da Vinci attribuita al discepolo Francesco Melzi, presente nella struttura del liceo)
30€ musica dal vivo: un biglietto per un concerto dal vivo della band dei ragazzi del liceo.
80€ Ritratto: ritratto (realizzato tramite foto) disegnato dagli studenti del liceo artistico
50€ Il tuo ritratto: tre scatti personalizzati nello studio fotografico del liceo
30€ Body painting: realizzazione di tatuaggi non permanenti
15€ Rosso bottone: braccialetto di stoffa e bottone simbolo dell’associazione Rosso Bottoni
100€ guida turistica: un’occasione per conoscere meglio le bellezze di Milano con uno studente- guida per un giorno alla scoperta della città
- quelle che valorizzano gli asset della scuola in generale
5€ cantastorie: una storia inventata dai ragazzi del liceo
30€ cena con nonna: una cena preparata dalle nonne
20€ Orecchini di Carta: gioielli realizzati con la tecnica degli origami
20€ Semi misteriosi: un pacchetto di semi da piantare
Campagna
Di seguito sono riassunte le attività che i ragazzi hanno deciso di sviluppare prima del lancio della campagna di raccolta fondi, con le relative tempistiche.
Una settimana prima del lancio
- organizzare un concerto di una band del liceo
- realizzare uno spettacolo dei ragazzi Rom e montare un video in cui i ragazzi raccontano la propria storia
- incontri personalizzati (magari davanti a una birra!) per presentare il progetto mostrare un catalogo con immagini inerenti
- beviamo insieme? Ti raccontiamo chi siamo. Organizzazione di un evento informale con genitori ed amici e di uno più formale a scuola come happy hour, durante i quali mostrare il video
- costituzione di un gruppo di Whatsapp/Mailing list “RossoBottone” per la comunicazione e gli aggiornamenti
Prima settimana dal lancio
- Esporre il progetto tramite un video
- Mostrare i gadget
Seconda settimana dal lancio
- Crowdfunding offline: raccogliere donazioni distribuendo i gadget
Quarta settimana dal lancio
- Happy Hour con associazioni e serata bingo
Una settimana dopo la fine della campagna
- Happy Hour per realizzare l’album fotografico (vedi ricompense)
I like, I wish
Di seguito quello che ci è piaciuto di più tra gli elementi emersi dal workshop:
Note per i prossimi workshop
Alcune note che vogliamo appuntarci, così da migliorare per le prossime occasioni.
- diminuire il numero di domande di brainstorming e/o utilizzare solo gli elementi votati con al massimo due stelline
- compilare insieme (in plenaria) una casella di ciascun template, così da risparmiare tempo e non dover fare il giro di ciascun gruppo per spiegarla
- portare alcuni esempi di ricompense e campagne #fail
- preparare un template per il titolo
Grazie a tutti i partecipanti!
Trackbacks & Pingbacks
[…] già scritto, l’obiettivo dei nostri workshop è quello di progettare insieme a studenti e professori […]
[…] già scritto, l’obiettivo dei nostri workshop è quello di progettare insieme a studenti e professori […]
[…] già scritto, l’obiettivo dei nostri workshop è quello di progettare insieme a studenti e professori […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!